Che cosa è la densitometria ossea MOC

Densitometria ossea chiamata anche MOC

Che cosa è la densitometria ossea?
La densitometria ossea o MOC ( Mineralometria Ossea Computerizzata) è un esame che quantifica la massa ossea in relazione alla densità in sali minerali dell’osso e può essere eseguita attualmente con l’uso dell’ultrasuono ( ECHOLIGHT) e non solo con i raggi X. Si può prenotare nello studio senologico Dott.ssa. Claudia Velez. Perugia.

Read More »

Cos’è la mammografia

Cos’è la mammografia

Cos’è la mammografia
La Mammografia è un esame radiologico di riferimento maggiormente diffuso e conosciuto nei programmi di screening mammografico che eseguito ad intervalli regolari di tempo, consente di rilevare precocemente alterazioni o modificazioni nei tessuti che compongono il seno. In alcune circostanze l’esame può evidenziare discrepanze per le quali occorre implementare l’indagine diagnostica ad ulteriore verifica, confermando o negando la presenza di tumori maligni. Read More »

Ascoltare il proprio seno

Ascoltare il proprio seno

Il tuo seno è in grado di comunicare molto di ciò che accade all’interno del tuo corpo, per questo è cosa buona e GIUSTA imparare a leggere i piccoli cambiamenti visivi e tattili perché, non smetteremo mai di dirvelo, la prevenzione e la tempestività sono la cosa più importante. Scopriamo insieme alcuni cambiamenti del seno e analizziamo da cosa questi potrebbero dipendere. Read More »

Elastosonografia

Elastosonografia

L’elastosonografia fornisce informazioni riguardo l’elasticità dei tessuti. Le proprietà meccaniche dei tessuti molli dipendono dalle macromolecole che li compongono e dalla loro organizzazione strutturale.
Una delle proprietà meccaniche è l’elasticità che determina la deformazione o distorsione del tessuto in risposta ad una compressione applicata dall’esterno. Il principio di base dell’elastosonografia risiede nel fatto che la compressione del tessuto esaminato con la sonda dell’ecografo produce una deformazione, valutata come variazione della distanza tra due punti, differente a seconda del suo grado di “comprimibilità”, minore nei tessuti duri e maggiore nei tessuti soffici, che può essere rilevata e quantificata attraverso software dedicati. Per tale ragione l’elastografia, in particolare quando effettuata su organi superficiali, è attualmente considerata una sorta di “palpazione elettronica”. I tumori maligni sono fino a 10 volte più rigidi ed incompressibili dei tessuti circostanti.

Read More »

Agobiopsie e biopsie della mammella

Agobiopsie e biopsie della mammella

L’esame citologico mammario può essere eseguito in qualsiasi momento, su una lesione che sia identificata con la metodica ecografica, per esempio su cisti, secrezioni del capezzolo, lesioni erosive del capezzolo, noduli solidi palpabili e non palpabili, linfonodi ascellari.
L’età della paziente e l’anamnesi costituiscono il criterio più importante nell’indicazione al prelievo citologico.
Una formazione insorta, ed individuata come nuova, la cui benignità non sia certa richiede agoaspirazione.
Una formazione che nel tempo inizia a crescere, è utile sottoporla ad ago biopsia. Read More »

Nutrizione..sapere per stare bene

Nutrizione..sapere per stare bene

IL PREZZEMOLO: VERDURA CON DECINE DI BENEFICI

Sandra Ianculescu – Se hai il sistema immunitario debole, se hai problemi di appetito o digestivi, puoi provare ad arricchire la tua dieta con il prezzemolo. Questa erba è un potente complesso di vitamine, pro-vitamine, magnesio, calcio, fosforo, potassio, zolfo, rame, aminoacidi e clorofilla.
Il calcio che si trova nel prezzemolo ci da denti e ossa più forti, il magnesio aiuta a fissare il calcio, lo iodio aiuta la ghiandola tiroide a funzionare correttamente, gli aminoacidi prevengono lo sviluppo di tumori.
Il prezzemolo è quattro volte più ricco di Vitamina C di un’arancia, quindi 100 grammi di prezzemolo contengono 240 mg di Vitamina C. Contiene anche più ferro degli spinaci e fornisce più proteine di due uova. Read More »