Cura della pelle del viso
Con il passare del tempo, le sollecitazioni della vita moderna e degli agenti atmosferici, come lo smog, possono impattare sulla qualità della pelle, soprattutto quella del viso. Read More »
Con il passare del tempo, le sollecitazioni della vita moderna e degli agenti atmosferici, come lo smog, possono impattare sulla qualità della pelle, soprattutto quella del viso. Read More »
I radicali liberi sono sono i prodotti di scarto delle reazioni chimiche fisiologiche. Sono molecole molto reattive, cercano di ritornare allo stato di equilibrio sottraendo elettroni agli atomi adiacenti, così generando una reazione a catena dando origine a ulteriori molecole instabili. Read More »
I fattori della nostra felicità e dei nostri sorrisi risiedono in 6 ormoni:
Serotonina
Dopamina
Ossitocina
Gaba
Adrenalina
Feniletilamina Read More »
Come riusciamo con la tecnologia “frequenziale-quantistica” ad equilibrare la mente e corpo.
Tutto ciò che influenza il nostro organismo viene recepito da esso come energia (informazioni frequenziali).
Ogni molecola, ogni cellula, ogni organo emette una sua frequenza che può essere legata a strutture sane o a situazioni patologiche.
Read More »
I fiori di Bach sono 38 rimedi floreali utilizzati in floriterapia e individuati dal medico immunologo Edward Bach nel 1930. Sono conosciuti principalmente come sostegno naturale contro stati emotivi negativi e ricorrenti (ansia, depressione, panico, paura, tristezza…) non patologici. Appartengono al mondo della salutogenesi e, in presenza di patologie, sono un efficace sostegno del tono dell’umore. Si presentano come soluzioni idroalcoliche d’essenze floreali e fanno parte di quei rimedi ‘vibrazionali’ che lavorano sugli stati d’animo.
Sono molto usati anche durante le diete dimagranti e nella lotta al fumo proprio per la loro capacità di fornire un supporto positivo alle emozioni che si scatenano durante simili percorsi esistenziali. Scopriamo cosa sono esattamente i fiori di Bach.
Cosa sono ? Read More »
Che cos’ è?
La vitamina E, o tocoferolo, è una vitamina liposolubile, che viene accumulata nel fegato. Il corpo la rilascia a piccole dosi quando il suo utilizzo diventa necessario.
La vitamina E è sensibile al calore e alla luce, quindi tende a degradarsi in presenza di alte temperature.
A che cosa serve la vitamina E? Read More »
E’ una vitamina importantissima per la nostra salute per il funzionamento della vista, per la crescita di ossa e denti, rinforza le nostre difese immunitarie, mantiene in salute la pelle, i capelli, le mucose e ha anche la capacità di proteggerci dai tumori.
La vitamina C, o acido ascorbico, appartiene al gruppo delle vitamine cosiddette idrosolubili, quelle cioè che non possono essere accumulate nell’organismo, ma devono essere regolarmente assunte attraverso l’alimentazione.
A cosa serve?
La vitamina C, o acido ascorbico, partecipa a molte reazioni metaboliche e alla biosintesi di aminoacidi, ormoni e collagene.
Grazie ai suoi forti poteri antiossidanti, la vitamina C innalza le barriere del sistema immunitario e aiuta l’organismo a prevenire il rischio di tumori, soprattutto allo stomaco, inibendo la sintesi di sostanze cancerogene. Il suo apporto, inoltre, è fondamentale per la neutralizzazione dei radicali liberi.
La fibromialgia come patologia non più sconosciuta, viene spiegata oramai da innumerevoli pubblicazioni.
Io vi parlerò della correlazione con le nostre emozioni ed il rapporto con la nostra coscienza.
Può avere nella vita di tutti i giorni un forte impatto emotivo, dando origine a preoccupazione, tristezza profonda, isolamento, rabbia e disperazione. Read More »
La vitamina D, chiamata anche colecalciferolo, appartiene al gruppo delle vitamine liposolubili anche se in realtà funziona proprio come un ormone.
La principale fonte di vitamina D è la pelle: in seguito all’esposizione al sole, sotto lo stimolo dei raggi UVB, la vitamina D viene sintetizzata a partire dal 7-deidrocolesterolo. Read More »